Lavaggio Stampi con Ultrasuoni

Ultrasuoni / Applicazioni Lavaggio Ultrasuoni / Lavaggio Stampi con Ultrasuoni

Manutenzione e Ricondizionamento Stampi

L’azienda Moroni propone sistemi per il lavaggio stampi con ultrasuoni come valida alternativa ad altri tipi di trattamenti quali sabbiatura con abrasivi, sabbiatura criogenica, pallinatura con microsfere o immersione/spruzzatura con liquidi acidi, in quanto si tratta di un procedimento meno aggressivo specialmente per le parti più delicate (ad esempio spigoli, superfici o piani di riscontro).

La grande esperienza nel settore ci permette di realizzare impianti per il lavaggio pulizia stampi in fase di manutenzione e ricondizionamento che possono trovare applicazione in numerosi settori, come nella produzione di gomma, plastica e alluminio, nell’industria alimentare, nella pressofusione, nella trinciatura di lamiere o nell’industria agroalimentare.

Per il lavaggio stampi utilizziamo impianti LIFTER: stampi, gruppi motore navale con peso oltre 1.000 Kg.

lavatrici ad ultrasuoni
lavaggio pulizia stampi
lavaggio stampi con ultrasuoni

Gli stampi vengono caricati su una piattaforma e, azionando il comando START, in automatico:

> la piattaforma scende
> il coperchio si chiude
> si accendono gli ultrasuoni
> inizia un movimento di “su e giù” (basculaggio) al termine del quale
> si apre il coperchio
> la piattaforma risale in posizione di carico/scarico.

Ecco i principali vantaggi del lavaggio pulizia degli stampi con gli ultrasuoni rispetto ad altri sistemi (sabbiatura e pallinatura, getto ad alta pressione di acqua o di azoto o altro):

– trattamento uniforme senza abrasione di spigoli e superfici
– accesso ai punti più nascosti ed irraggiungibili
– utilizzo di normali detersivi alcalini contro l’utilizzo di acidi
– zero manodopera.

Il lavaggio stampi con ultrasuoni fa sì che non si debbano eseguire anche altri trattamenti come risciacqui, protezione o asciugatura. Per i lavaggi, noi di Moroni Ultrasuoni utilizziamo un detergente acquoso alcalino a bassa concentrazione per cui quasi sempre non è necessario risciacquare o proteggere il metallo e i pezzi caldi si asciugano in pochi minuti autonomamente.

In altri casi invece il lavaggio di stampi può richiedere un trattamento più complesso che include, ad esempio:

● prelavaggio
● ultrasuoni
● risciacquo
● protezione
● asciugatura
Il tutto è sempre automatizzato a causa della pesantezza dei cesti carichi con gli stampi.

 

Ecco allora un esempio di impianto multistadio con trasportatore a carro-ponte (ORTHAGON):